STATI GENERALI DELLA NUMISMATICA
Pubblico e privato per la valorizzazione dei beni Numismatici nel centenario della morte di Nicolò Papadopoli Aldobrandini
Convegno nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale (disegni di legge n. 693, 1158, 1306, 1636).
ROMA, 17 febbraio 2022 – Palazzo della Minerva presso il Senato della Repubblica.
Il rapporto fra collezionismo, ricerca numismatica e il concetto più ampio e sfaccettato di “patrimonio culturale” hanno infatti dato vita ad una serie di interventi molto articolati. I relatori che hanno preso parte agli Stati generali della numismatica, ad iniziare dagli esperti di diritto, hanno evidenziato come in Italia sia in vigore un complesso normativo che – usando un eufemismo – non favorisce il collezionismo e il commercio responsabile, limitando – non solo da e verso l’estero, ma talvolta anche entro i confini nazionali – quella circolazione degli oggetti numismatici che, invece, rappresenta non solo una condizione di normalità del diritto, ma anche un formidabile veicolo di arricchimento culturale per i singoli e la collettività....
Leggi l'articolo completo su "Cronaca Numismatica" a cura di R. Ganganelli
Convegno organizzato dal Senatore Bruno ASTORRE e realizzato con il patrocinio di:
Società Numismatica Italiana Onlus
NIP - Numismatici Italiani Professionisti
Accademia Italiana di Studi Numismatici
IAPN - International Association of Professional Numismatists
FENAP - Federation of European Numismatic Trade Associations
COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali
Il modello della medaglia celebrativa di questa importante giornata, in attesa che possa essere coniata, è stata realizzata dalla bravissima e famosa artista Loredana Pancotto (www.loredanapancotto.com).